Idealizzato in pittura e scultura e immortalato da fotografie, il volto di Garibaldi ebbe larghissima diffusione, soprattutto nell'epoca successiva a quella degli svolgimenti storici che lo videro protagonista. Se infatti le opere artistiche che hanno rappresentato in contemporanea il personaggio e le sue imprese sono abbastanza rare, ricca e` la produzione commemorativa e celebrativa successiva, quando ormai Garibaldi si era ritirato a Caprera e dopo la morte avvenuta nel 1882.Questo ritratto, condotto con piglio sciolto e veloce, interpreta in chiave contemporanea l'iconografia che era andata codificandosi, sin dalla fine dell'Ottocento, attraverso una serie di ritratti... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)