Le marine di fantasia di Palazzo Bellini sono state riscoperte in epoca recente per merito di Noemi Gabrielli, cui spetta l'attribuzione recepita dal catalogo della mostra di Varallo Sesia del 1962. Si e` finora data per certa la collocazione originaria della serie nell'anticamera presso la cappellina dell'edificio, in ragione del carattere "neutro" dei dipinti, adatti a un ambiente di passaggio che poteva trasformarsi in oratorio (Debiaggi 1965, p. 43), ma in realta` l'intero piano nobile, fra Ottocento e primo Novecento, e` stato oggetto di rimaneggiamenti che possono aver modificato anche la disposizione delle opere, tanto che oggi tre soprafinestre sono esposte in cor... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)