- Soggetto
- Grande composizione su legno
- Tecnica
- Collage di tela di sacco, colore a olio, gesso, carboncino su assi di legno di larice
- Misure
- 230 x 400 cm
- Anno
- 1973 - 1975 circa
- Scuola
- Italiana
- Raccolte di provenienza
- Efibanca
- Inventario
- BPL-1009
- Notizie storico-critiche
- Da un esordio figurativo confrontatosi poi con le ricerche neo-cubiste, in un percorso per molti versi simile a quello di un altro veneto, il coetaneo Afro Basaldella, il linguaggio di Giuseppe Santomaso s'inserisce presto, fin dai primi anni Cinquanta, nel solco del nuovo astrattismo italiano. Nel 1952, infatti, Lionello Venturi lo includeva nel Gruppo degli Otto insieme a Vedova, Afro, Moreni, Morlotti, Birolli, Corpora e Turcato, tutti pittori impegnati a evidenziare le necessita` dell'astrazione rispetto alla tradizione figurativa, come processo di svincolamento dal dato reale libero da limitazioni predeterminate. La cifra individuale dell'artista si traduce tuttavia ...
(le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)