Simone Facchinetti (2008) riassume con chiarezza le ipotesi attributive e le ricerche sulla cronologia che hanno riguardato l'opera. Essa presenta l'iconografia classica della Vergine Assunta in cielo con gli apostoli frastornati a terra in contemplazione, ed e` ambientata in un paesaggio boschivo e montano sul cui fondale e` ben visibile un grande lago. La Vergine, in una mandorla di nuvole, viene trasportata in cielo da diversi angeli. La provenienza originaria della pala e` identificabile, da un certo punto in poi, dalla presenza sul retro di un'antica etichetta riportante "Inventario giudiziale di Casa Litta di Milano. Categoria IX dell'Inventario. N. inv. 309. Numero... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)
Esposizioni
"Dalla Banca al Museo. La collezione d'arte del Credito Bergamasco", Bergamo, Accademia Carrara, 1996; "Collezione Creberg, da Romanino a Ceruti", Romano di Lombardia (Bergamo), Museo d'Arte e Cultura Sacra, 10 maggio-5 ottobre 2008.