- Soggetto
- Enea e Didone?
- Tecnica
- Olio su tela
- Misure
- 55 x 50 cm
- Anno
- 1950-1960
- Scuola
- Italiana
- Raccolte di provenienza
- Banco S.Geminiano e S.Prospero
- Inventario
- BSG-7
- Notizie storico-critiche
- Che cosa rappresenta questo singolare dipinto novecentesco? Un uomo e una donna seminudi si abbracciano mentre nel buio si scatena una tempesta e una saetta squarcia le nuvole. La donna si abbandona sul petto del compagno, che guarda verso il cielo. Potrebbe trattarsi di una scena di tradizione mitologica, forse l'incontro di Enea e Didone, con il temporale suscitato da Giove ("fulsero in cielo, che fu testimone d'amore, lampi" (Eneide, IV, 67-68), ma in una versione piu` drammatica rispetto al consueto, come se gli amanti fossero naufraghi e con la grotta di rifugio del racconto solo evocata. Qualunque sia l'episodio di riferimento, l'anonimo pittore si comporta come se ...
(le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)