E` questa una bella opera di Ernesto Piacentini, artista bergamasco di cui non si sa molto, se non che si formo` all'Accademia Carrara di Bergamo con Cesare Tallone (Savona 1853-Milano 1919) e che fu un buon ritrattista, oltre che paesaggista, soprattutto ispirato dai luoghi della valle Seriana e del Lago d'Iseo (Dizionario biografico 2006, p. 457).In questa veduta montana il pittore rivela una buona maestria compositiva nell'inquadramento centralizzato e nella scansione dei piani in profondita`, a dare un'ariosa apertura sulla valle chiusa dalle montagne laterali che vegliano maestose sull'agglomerato di case ai loro piedi, mentre nel fondo monti innevati chiudono l'oriz... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)