Le notizie certe sul pittore Augusto Daini sono davvero molto scarse: se ne conoscono appena gli estremi cronologici e la citta` di provenienza, Roma. L'opera qui in esame – una delle pochissime note del pittore, scarsamente presente anche sul mercato antiquario – permette di formulare alcune considerazioni generali sulla sua produzione artistica. Il dipinto, infatti, fa ipotizzare che Daini aderisca alla pittura verista che si impone in tutta Italia attorno agli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento, avendo per oggetto in particolare temi tratti dalla vita popolare. Tra questi si prediligono le scene che descrivono un aneddoto spiritoso o divertente, come per esempio gl... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)