La tavoletta di formato quasi quadrato, dalla provenienza incerta, rappresenta un'Imago pietatis (o Cristo passo), ideata probabilmente nel secondo o terzo decennio del Quattrocento come un osculatorium (per lo scambio della pace l'immagine veniva baciata dal sacerdote celebrante la messa e poi offerta al bacio degli altri officianti e, infine, dei fedeli). L'iconografia richiama la Passione di Cristo, che esce a mezzo busto da un sarcofago, con il capo reclinato, gli occhi chiusi e l'evidenza dei fori sul costato e sulla mani, incrociate all'altezza del ventre. La croce spunta di retro: al di sopra il cartiglio "I.N.R.I." e sul legno trasversale la scritta "YHŪS", a... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)