Si tratta di un dipinto proveniente dalla raccolta dei principi Altieri. L'essenzialita` con cui e` presentata la scena, lo spazio compatto in cui essa ha luogo, le movenze semplici, ma efficaci con cui le figurine attuano a un tempo il martirio del Battista e il dono della sua testa a Salome` sono tutti episodi che suggeriscono l'identita` di un maestro di cultura tardomanierista controriformata e, di riflesso, una cronologia che potrebbe cadere ancora nell'ultima decade del Cinquecento. Nonostante il pessimo stato conservativo non ne permetta uno studio accurato, la tela potrebbe effettivamente trovare collocazione in ambiente lombardo, come suggerito da una vecchia sti... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)