Il quadretto votivo databile tra XVI e XVII secolo raffigura la Madonna col Bambino in una ghirlanda verde ovale, dipinta su cuoio punzonato e dorato. La Madonna e` seduta su una nuvola, mentre il Bambino posa su un cuscino e tiene un cardellino, simbolo consueto della Passione. La figura deriva molto probabilmente da un antependium d'altare in cuoio, e fu ritagliata da una rappresentazione sacra piu` ampia e complessa. Questi paliotti sono stati oggetto privilegiato di furto, specie da chiese minori o periferiche, con il sezionamento dell'intero in immagini piu` piccole e commerciabili. Non e` detto che questa sia la vicenda specifica del nostro dipinto, di cui si ignora... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)