- Soggetto
- Allegoria
- Tecnica
- Olio su tela
- Misure
- 130 x 280 cm
- Anno
- 1970-1980 circa
- Scuola
- Italiana
- Raccolte di provenienza
- Banco S. Geminiano e S. Prospero
- Inventario
- BSG-286
- Notizie storico-critiche
- In questa complessa Allegoria si riassume tutto il mondo di Mario Venturelli, la sua radicata origine contadina, la tanto amata casa di Freto vicino alle rive del Secchia e la sua totalizzante vocazione alla pittura, tutto risucchiato nel "vortice tumultuoso e violento, veloce e comunicativo di quel linguaggio espressionista, che, di li` a poco, sembrera` placarsi nel respiro meno ansioso e pur sempre inquieto di scelte neofigurative" (N. Raimondi, in Mario Venturelli 2004, p. 9). Venturelli, spesso definito pittore sanguigno, ha lasciato nel suo percorso pittorico "immagini forti, grottesche e ironiche di contadini della sua terra, di pazzi e di prostitute dipinte con ge...
(le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)