Definito da Pompeo Molmenti "poeta della laguna", Pietro Fragiacomo dedichera` a Venezia e alle sue acque tutta la sua fortunata produzione pittorica. Giunge a Venezia nel 1864 al seguito della famiglia e solo nel 1877, ventunenne, si iscrive all'Accademia di Belle Arti dove segue i corsi di paesaggio tenuti da Domenico Bresolin, promotore di un nuovo metodo didattico che prevede l'alternanza di lezioni in aula con lo studio dal vero negli angoli piu` appartati e suggestivi della citta`. L'anno successivo Fragiacomo decide di continuare il proprio percorso autonomamente e lascia gli studi accademici. Nel frattempo ha stretto amicizia con Giacomo Favretto, gia` celebre per... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)