Il dipinto e` stato sinora stimato opera del napoletano Andrea De Leone, artista famoso per la sua produzione di battaglie condotte sull'esempio di quelle di Aniello Falcone, come anche, e soprattutto, per una serie di scene bacchiche di spiccata ispirazione poussiniana. L'affinita` di soggetto si rivela, in realta`, l'unico elemento che possa avere giustificato l'attribuzione, perche` l'opera risulta del tutto aliena dai modi del napoletano, ne` tanto meno prodotta in ambito partenopeo. L'esecuzione appare, di fatto, carente dello spessore materico tipico di quest'area artistica meridionale, un'assenza che la grave consunzione della patina pittorica puo` giustificare sol... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)