La figura di giovane donna qui rappresentata, il cui viso e il busto emergono da un fondale scuro e omogeneo verso la luce del primo piano, rivela innegabili qualita` pittoriche stilisticamente vicine alle tipiche modalita` della pittura neoclassica di fine Settecento. La fanciulla esprime, nell'intensita` dello sguardo rivolto all'osservatore, una dolce e quasi fragile innocenza, non scevra di riferimenti a una morbida sensualita` ancora in nuce nell'acceso e brillante rosso delle labbra, ribadita nell'accentuato chiaroscuro o nel delicato trattamento sfumato degli incarnati quasi trasparenti. In questo senso, l'illustre riferimento alla grande ritrattista francese Elisa... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)