Proveniente dall'antica collezione di un non identificato principe Altieri, come ricorda l‘etichetta di epoca ottocentesca o di primo Novecento con iscrizione manoscritta al verso del dipinto (per cui si vedano le notizie piu` dettagliate nella scheda del BPN-2054), il paesaggio dalla ricca vegetazione rappresenta il pretesto per raffigurare sul piano intermedio l'episodio del Nuovo Testamento in cui Cristo, sulla strada di Emmaus, viene affiancato e riconosciuto da due discepoli, come di consueto nell'iconografia di questa scena caratterizzati dagli abiti e dal bastone di pellegrini. La tela potrebbe essere stata acquistata dalla Banca Popolare di Novara – come avvenne p... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)