Questa iterazione cultuale dell'effigie del Volto Santo, databile tra XVIII e XIX secolo, e` ripresa dalla celebre statua-reliquiario di legno conservata nel Duomo di Lucca. Si tratta della tipologia ravvicinata, destinata per lo piu` al culto privato, con la testa e il busto affacciati da una tenda, aperta e con i lembi annodati al centro, gia` testimoniata nelle collezioni del Banco Popolare dai Volti Santi BPL-308 e BPL-331 (alle cui schede firmate da Isabella di Canossa si rimanda per un riassunto sulle tipologie iconografiche e per la bibliografia di riferimento). Rispetto a quegli esempi, la tela ha una forma ottagonale, accentuando l'effetto di svelamento sotteso a... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)