Il dipinto, in una perizia del 1993 richiesta dal Banco di Chiavari, era stato attribuito a Giusto Sustermans; ma, in virtu` del riscontro di alcune analogie stilistiche con la pala raffigurante la Vergine e san Simone Stock nella chiesa di Sant'Anna a Genova – oltre che per alcuni dettagli ritenuti significativi, quali la particolare foggia della corona – e` stato recentemente trasferito nel catalogo di Anton Maria Vassallo (Bozzo 2000, p. 149, ill. 102). In tal caso, la cronologia potrebbe connettersi al sesto decennio del Seicento della pala di Sant'Anna (su cui Orlando 1999, p. 138, cat. II.19).L'artista, i cui estremi biografici sono stati recentemente aggiornati su ... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)