- Soggetto
- Fiori nel vaso
- Tecnica
- Acquarello su carta
- Misure
- 41 x 32 cm
- Anno
- 1972
- Scuola
- Italiana
- Raccolte di provenienza
- Banco S. Geminiano e S. Prospero
- Inventario
- BSG-283
- Notizie storico-critiche
- Nel 1948-1949 Tino Pelloni compone uno tra i primi Fiori, che Francesco Arcangeli definiva "un quadro molto importante, dove egli per la prima volta o fra le prime volte intravvide la possibilita` di una pittura chiara, quasi ‘senza corpo'"(Arcangeli, in Tino Pelloni 1971, p. 2). A questa prima trattazione del tema seguira` una lunga serie di variazioni sul soggetto dei fiori in vaso, in particolare il garofano, che in questo acquarello diventa una parvenza appena riconoscibile, la cui consistenza si dissolve in una materia liquida, giocata su una bicromia di rosso e viola. Rispetto ai Garofani del 1941, esposto in occasione della mostra antologica dedicata a Pelloni nel ...
(le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)