Daniel Seiter fu un artista austriaco tra i piu` dotati allievi di Johann Carl Loth, la cui bottega frequento` a partire dal 1670, attivo non solo in patria ma anche in Italia, a Roma e a Torino, enfatizzando la componente classicistica del tardobarocco, sulla scia della lezione di Carlo Maratta. Gia` la precedente assegnazione a Loth, nel catalogo d'asta presso Sotheby's ove l'opera fu battuta – piu` recentemente si era proposto invece un'assegnazione fuorviante alla cerchia di Pietro Liberi –, poteva indirizzare correttamente a tale ambito. In effetti, a Loth rimandano tanto l'intonazione chiaroscurale dell'immagine, che ancora riflette la cultura tenebrosa appresa dal ... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)