L'opera rappresenta un'affollata scena popolaresca con figure in costume carnevalesco (tra cui Balanzone che tiene in mano un libro) riversate in vie cittadine costeggiate da antichi edifici, mentre una pie`ce teatrale e` in corso su un palchetto improvvisato. Tradizionalmente attribuito a Michiel Sweerts (Bruxelles 1618 - Goa 1664), il dipinto non sembra condividerne in realta` lo stile ben piu` robusto sia sul piano compositivo che su quello espressivo. Lo stesso Kultzen, nella monografia sul pittore (1996), colloca l'opera tra quelle espunte dal suo catalogo, senza peraltro indicarne un possibile autore. La cassata attribuzione a Sweerts toglie credito alla gia` discut... (le schede storico-critiche saranno consultabili registrandosi nella zona login)
Esposizioni
"Pulcinella e le arti. La maschera dal 500 al 900", Napoli, Villa Pignatelli, 1990; "Pierrot: Melancholie und Maske", Monaco, Haus der Kunst, 1995, n. 41.